“L’approvazione del Disegno di Legge sullo scudo penale per i medici e gli operatori sanitari rappresenta un passo decisivo verso una maggiore tutela di chi ogni giorno opera in prima linea per garantire il diritto alla salute". Così il Segretario Nazionale della CISL Medici, Luciana Cois, commenta il percorso parlamentare del provvedimento attualmente in discussione. Il ddl mira a introdurre forme di protezione penale per i medici, limitando la responsabilità penale agli esclusivi casi di colpa grave o dolo, soprattutto nei contesti ad alta complessità clinica o in situazioni emergenziali.
CISL Medici: "Parlamento faccia presto"
"Non si tratta di garantire impunità - spiega Cois - ma di restituire dignità, serenità e giustizia a una professione logorata da un crescente clima di sfiducia e aggressività. Lo scudo penale non è un privilegio, ma un diritto per chi si assume ogni giorno la responsabilità della vita altrui. Oggi – prosegue la segretaria CISL Medici – chi indossa il camice lavora spesso sotto la minaccia costante di denunce e querele, anche per eventi del tutto indipendenti dalla sua volontà o competenza. Non possiamo più accettare che un errore clinico, frutto magari di condizioni di lavoro insostenibili, di turni massacranti o di carenze organizzative, si traduca automaticamente in un procedimento penale per il singolo medico". E conclude: "La CISL Medici chiede al Parlamento di accelerare i tempi per l’approvazione definitiva del DDL ed il completamento del percorso legislativo, con l’auspicio che vengano maggiormente chiariti quei passaggi del testo che, di incerta interpretazione, potrebbero lasciare troppi margini di dubbio".
from Sky Tg24 https://ift.tt/dCreOj1
via IFTTT https://ift.tt/iAPBdKu
Post A Comment:
0 comments so far,add yours