Il 2024 registra il record di lavoratori minorenni in Italia: sono stati 80.991 tra i 15 ed i 17 anni. Le regioni con la percentuale più alta sono il Trentino Alto Adige (21,63% della popolazione minorenne), la Valle D'Aosta (15,34%), l'Abruzzo (8,46%) seguiti da Marche (7,57%) Puglia (6,24%) e Sardegna (6,24%). Quanto alle denunce di infortunio dei lavoratori tra i 15 ed 17 anni il numero è salito dai 5.816 del 2020 ai 18.825 nel 2023. Sei gli infortuni mortali nella stessa fascia d'età nel quinquennio 2019-2023. Sono dati che emerggono dal 3° Report dell'Unicef - "Lavoro minorile in Italia: rischi, infortuni e sicurezza sui luoghi di lavoro” - presentato in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile che ricorre oggi 12 giugno. Un dato è che negli anni post Covid-19, in seguito alla ripresa delle attività lavorative e scolastiche, si è registrato un aumento progressivo dei lavoratori minorenni (entro il compimento del 18° anno di età, nella fascia 15-17 anni - dipendenti ed indipendenti): 51.845 nel 2021; 69.601 nel 2022; 78.530 nel 2023. Per il 2024 si evidenzia un ulteriore incremento dei lavoratori, proseguendo l’andamento degli anni precedenti con 80.991 unità. Le posizioni con maggiori incrementi sono i dipendenti (esclusi operai agricoli e domestici), gli operai agricoli e i collaboratori e professionisti della Gestione separata (Minorenni lavoratori dipendenti ed indipendenti 15-17 anni, fonte INPS). Se osserviamo la fascia di età entro i 19 anni nel 2023 i lavoratori erano 415.495 (divisi tra 258 maschi e 157mila femmine), rispetto ai 377.440 del 2022 e ai 310.400 nel 2021. L’andamento generale del quinquennio presenta un significativo aumento dei lavoratori dal 2019 al 2023 (+35%).
from Sky Tg24 https://ift.tt/ljXPR4i
via IFTTT https://ift.tt/TbYvfSX
Post A Comment:
0 comments so far,add yours