Donna uccisa in casa a Fregene: indagata la compagna del figlio
Novara, polizia ritrova bambina di 14 mesi scomparsa da oltre un anno
Le prime pagine dei quotidiani di oggi 16 maggio: la rassegna stampa
Rotta balcanica, smantellata una rete di trafficanti: l’operazione "Dangerous Route"
Maltempo da Nord a Sud, in Sicilia allerta arancione e scuole chiuse
Il 19 febbraio 1473 nasceva Niccolò Copernico, l’astronomo polacco che diede un contributo fondamentale alla comprensione dei fenomeni celesti. Ma non solo. Nel 1878 Thomas Edison ottenne il brevetto per il fonografo, mentre nel 1861 venne abolita la servitù della gleba in Russia. Inoltre, il 19 febbraio 1945 ebbe inizio la battaglia di Iwo Jima e nel 2002 la sonda Mars Odyssey iniziò a mappare la superficie di Marte. Questi sono alcuni degli eventi più significativi da segnalare per la giornata di oggi, 19 febbraio, in occasione della quale viene anche celebrato San Corrado Confalonieri.
La storia di Niccolò Copernico
Niccolò Copernico, studioso polacco, ha rivoluzionato la nostra comprensione dell'universo, dimostrando che la Terra non è il centro dell'universo, e che il Sole è in realtà il fulcro del nostro sistema planetario, ribaltando così la visione geocentrica del mondo che la Chiesa cattolica sosteneva, e che riteneva fedele alla Bibbia. Nato in Polonia il 19 febbraio 1473 e morto il 24 maggio 1543, Copernico è stato un matematico e astronomo di straordinario talento, ma anche un teologo, diplomatico e giurista. È grazie al suo avanguardistico lavoro di osservazione se oggi tutto il mondo crede alla teoria eliocentrica: prima del suo intervento, così radicale da essere chiamato “rivoluzione copernicana”, la maggior parte delle persone credeva alla teoria geocentrica, secondo cui era la Terra a stare al centro del Sistema Solare.
from Sky Tg24 https://ift.tt/sKMwTBk
via IFTTT https://ift.tt/65SjowN
Post A Comment:
0 comments so far,add yours