25 Aprile, nipote di Mussolini: revoca cittadinanza non cambia storia
Caserta, donna muore dopo un intervento estetico: aperta un'inchiesta
Le prime pagine dei quotidiani di oggi 27 aprile: la rassegna stampa di Sky TG24
Bolzano, il padre picchia la madre: bambina di 11 anni chiama il 112
Licenziamento reso noto via Pec, a rischio 50 posti nel Ferrarese
Nel 2021 in Italia le nascite sono state 400.249. Fa effetto il confronto con i numeri del passato, scesi del 25% in soli 10 anni. Fra la popolazione che non ha ancora figli, il 40,4% vorrebbe però averne almeno uno. Non si tratta quindi sempre di una scelta di vita del tutto libera: chi ha deciso di non diventare genitore lo ha fatto soprattutto per motivi legati ai costi che comporta avere una famiglia, alla paura di perdere il lavoro e alla carenza di servizi per le famiglie. Così la pensa il 53,5% degli italiani, come emerge dalla ricerca “Figli: una ricchezza onerosa” commissionata da Plasmon e condotta da Community Research & Analysis sotto la direzione di Daniele Marini (Università di Padova), su un campione rappresentativo della popolazione nazionale. E sempre da Plasmon arriva una proposta, elaborata in collaborazione con Fondazione per la Natalità, per invertire il trend negativo della natalità. Lo scorso 16 febbraio è stato presentato a Milano il Progetto Adamo, che ha l’obiettivo di costruire una piattaforma aperta per connettere i rappresentanti della sfera pubblica e di quella privata, così da agire concretamente con strumenti a supporto della genitorialità.
from Sky Tg24 https://ift.tt/mXMG53e
via IFTTT https://ift.tt/lxsOFIW
Post A Comment:
0 comments so far,add yours