Dopo la simulazione della prima prova, è il giorno del secondo scritto per gli studenti che a giugno affrontano la maturità. Il Miur ha scelto la caduta e la morte di Seiano tratta dal sesto libro degli Annales di Tacito come traduzione dal latino e l’ascesa e la caduta di Seiano dello storico greco Cassio Dione per il confronto con il testo di lingua greca per gli allievi del Classico, che quest’anno per la prima volta si troveranno a dover affrontare una prova che riguarderà sia il latino che il greco. E anche la seconda prova dei maturandi dello Scientifico include le due discipline di indirizzo, matematica e fisica. A loro è stata proposta la soluzione di un problema (tra due proposti) e di quattro quesiti contenenti nozioni delle due materie.
In vista delle novità introdotte nell’Esame di Stato dal decreto legislativo 62 del 2017, il Ministro Marco Bussetti ha voluto predisporre specifiche misure di accompagnamento per le scuole, i docenti, gli studenti. In particolare, oltre agli incontri che si stanno svolgendo sui territori già dallo scorso novembre, il Miur, in questi mesi che precedono l’esame, elaborerà esempi sia per la prima, sia per la seconda prova, tenendo conto delle discipline individuate per il secondo scritto con l’apposito decreto del Ministro pubblicato lo scorso 18 gennaio. Dunque esempi coerenti con quelle che saranno le prove di giugno. Sono quattro le giornate di pubblicazione di esempi di prove programmate. Le prossime simulazioni sono prevista per il 26 marzo (prima prova) e il 2 aprile (seconda prova).
L'articolo Maturità 2019, simulazione 2° prova: al Classico Tacito (latino) e Cassio Dione (greco). Scientifico: matematica e fisica proviene da Il Fatto Quotidiano.
from Il Fatto Quotidiano https://ift.tt/2EkiNAe
via IFTTT https://ift.tt/eA8V8J
Post A Comment:
0 comments so far,add yours