Clima, rapporto Copernicus: 2024 è stato l'anno più caldo degli ultimi 10 anni in Europa
Duplice omicidio a Roma in via Prenestina, uccisi un uomo e una donna
Maltempo, forti piogge da Nord a Sud: allerta gialla 10 regioni
Meteo, le previsioni per Pasqua e Pasquetta: l’anticiclone potrebbe salvare le feste
Nel Casertano 19enne trovato morto in sala giochi, ipotesi omicidio
“Non ammetterò mai di averlo detto, ma noi per rappresentarci alle Olimpiadi vogliamo qualcuno che possa essere anche di esempio, qualcuno che porti i valori di una normale famiglia americana”. Ha il finestrino della macchina semi-chiuso e gli occhi semi-protetti dagli occhiali, il membro del comitato olimpico, uno di quelli che deve decidere se la ragazza bionda, poco più che ventenne, di fronte a lui può partecipare ai Giochi olimpici. Lei è Tonya Harding, campionessa di pattinaggio, che lo ha inseguito fin nel garage per supplicarlo: “Non potreste giudicarmi solo per i miei salti?”. E che – dopo la confessione dell’altro – quasi sussurra: “Ma io non ce l’ho una normale famiglia americana”. Ecco, per me il film Tonya (ambientato negli anni Novanta e diretto dall’australiano Craig Gillerspie, protagonista Margot Robbie), che racconta la storia della campionessa di Portland, la prima americana a compiere il triplo axel, giunta ai disonori della cronaca mondiale per l’accusa di essere stata la mandante dell’aggressione alla sua rivale, Nancy Kerrigan, è tutto qui.
Madre alcolizzata e decisamente psichiatrica, marito che la picchia, Tonya scuoia coniglietti con suo padre da quando è piccola e più che sorridere, ghigna. Ma il film sulla sua vita per me non è solo il “solito” racconto di un riscatto impossibile, la classica storia di provincia americana buia, tempestosa e crudele. No. Quel (non) dialogo tra lei e uno dei suoi esaminatori racconta che non esiste oggettività, che non bastano bravura e sacrificio, che anche in campi come lo sport, dove i parametri sembrano chiari, in realtà le battaglie da combattere non sono mai (o non sono solo) quelle che sembrano. E le “istituzioni” piuttosto che asettici arbitri super partes sono sempre rappresentanti di aspettative collettive e griglie di riferimento prestabilite, con le loro chiavi di lettura del mondo.
Il mandato magari è indefinito, ma non per questo meno forte. “Non esiste una verità. Ognuno ha la sua verità”, dice Tonya alla fine del film. Affermazione abusata e ormai scontata, che però all’interno di questa vicenda, dove in fondo lo sport gioca da attore non protagonista, si carica di nuovi significati. Suggerimento pasquale: andare a scoprire la seconda vita di quella ragazza ventenne per decidere se è abisso o resurrezione. Io mi fermo qui, il resto è spoiler.
L'articolo Tonya, ‘Una normale famiglia americana non ce l’ho’. Il film sulla Harding è tutto in questa frase proviene da Il Fatto Quotidiano.
from Il Fatto Quotidiano https://ift.tt/2GF9pul
via IFTTT https://ift.tt/eA8V8J
Post A Comment:
0 comments so far,add yours