25 Aprile, nipote di Mussolini: revoca cittadinanza non cambia storia
Caserta, donna muore dopo un intervento estetico: aperta un'inchiesta
Le prime pagine dei quotidiani di oggi 27 aprile: la rassegna stampa di Sky TG24
Bolzano, il padre picchia la madre: bambina di 11 anni chiama il 112
Licenziamento reso noto via Pec, a rischio 50 posti nel Ferrarese
Una persona non eterosessuale su cinque pensa che il proprio orientamento sessuale sia stato d’intralcio per la sua crescita professionale. La stessa percentuale dichiara di aver vissuto un’aggressione o un clima ostile sul posto di lavoro. Sono i dati che emergono da una rilevazione Istat-Unar sulle discriminazioni lavorative nei confronti delle persone LGBTQI+ nel biennio 2020-2021. Se sono soprattutto gli uomini non eterosessuali a dire di essere state vittime di offese o di aggressioni fisiche sul lavoro, fuori dal mondo professionale sono invece le donne a esserlo di più. Molti hanno dovuto lasciare la propria casa per vivere la propria sessualità in libertà. Oltre il 20% degli intervistati racconta poi delle difficoltà incontrate in famiglia dopo aver fatto coming out. La rilevazione è stata condotta su oltre 21mila persone residenti in Italia che al primo gennaio 2020 risultavano in unione civile o già unite civilmente (per scioglimento dell'unione o decesso del partner), considerando sia le unioni civili costituite in Italia sia le trascrizioni di unioni all'estero. I risultati del report, precisa l'Istituto di statistica, non possono quindi essere considerati rappresentativi di tutta la popolazione omosessuale e bisessuale.
from Sky Tg24 https://ift.tt/p6NtmBg
via IFTTT https://ift.tt/eGhgzQk
Post A Comment:
0 comments so far,add yours